
Attività di volontariato e benefiche
Attività di volontariato e benefiche. Luigi Masciotta ha svolto negli ultimi 10 anni le seguenti attività benefiche come volontariato:
1. Donazioni a favore della ASSOCIAZIONE PETER PAN ONLUS l’accoglienza del bambino onco-ematologico
Onestà, lealtà, correttezza: queste sono le parole d’ordine dell’Associazione Peter Pan Onlus che la rende tra le associazioni più affidabili e credibili nel panorama nazionale. Tanto che “il modello” creato dall’Associazione è usato a livello nazionale come standard. L’associazione realizza interventi di sostegno in favore dei bambini ed adolescenti affetti da malattie onco-ematologiche e dei loro familiari – in particolare supporta quelle famiglie che non risiedono nel luogo di cura – creando strutture di appoggio che le agevolino e le accolgano durante tutto il periodo di terapia. L’intento è quello di contrastare la tendenza all’isolamento a cui sono costrette spesso le famiglie colpite da queste situazioni, favorendo la condivisione, la socializzazione ed il reciproco supporto tra le famiglie dei bambini malati.
Associazione Peter Pan Onlus – www.peterpanonlus.it
L’Associazione Peter Pan Onlus ha assunto veste legale il 16 novembre 1994 con atto costitutivo ed è iscritta nel Registro della Regione Lazio delle Organizzazioni di Volontariato, sezioni Sanità e Servizi Sociali, con decreto nr. 850 del 18.05.1998. E’ altresì Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
Via S. Francesco di Sales, 16
00165 – Roma
Tel. 06.684012 – Fax 06.233291514
Numero Verde 800 984 498
2. Donazioni a favore della AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul cancro)
L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ente privato senza fini di lucro, è stata fondata nel 1965 grazie all’iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano, fra cui il Professor Umberto Veronesi e il Professor Giuseppe della Porta, avvalendosi del prezioso sostegno di noti imprenditori milanesi. La missione di AIRC è sostenere come volontariato con continuità il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffondere una corretta informazione sui risultati e le prospettive di cura Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Finanziando la ricerca, sensibilizzando l’opinione pubblica sul cancro e i progressi compiuti nel campo, investendo sulle nuove generazioni di ricercatori attraverso bandi e programmi speciali.
Via San Vito 7, 20123 Milano.
Numero verde 800.350.350
www.airc.it